Corso Biblico sulla Terra di Israele 28.08 al 7.09 201417/01/2014 Cari amici, questo itinerario è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la loro fede e vivere un'esperienza di popolo di Dio in cammino, offrendo al Signore il proprio culto sacerdotale, in virtù del proprio battesimo, nel servizio della lode e nell'ascolto della sua Parola (Rm 12,1). Quindi lo spirito e lo scopo di questo viaggio è quello di vivere un'esperienza di pellegrini nella Terra del Santo avendo come unici punti di riferimento la Parola, la Terra e il Popolo. Permettetemi allora di soffermarmi su questi aspetti per chiarire meglio che cosa vi sarà offerto e con quale spirito vi verrà richiesto di partecipare. A differenza degli altri pellegrinaggi daremo importanza più ai luoghi geografico-biblici che alla visita o alla celebrazione eucaristica nelle diverse basiliche, privilegiando una lettura attenta dei testi biblici (Lectio divina) e lasciando che la terra e il popolo ci aiutino a comprenderli più profondamente. Alla mensa della Parola percorreremo le tappe della Storia di Salvezza là dove questa si dispiega e si apre ai nostri occhi attraverso i colori, i profumi e la conformazione geografica di questa terra, scoprendo che questa storia è anche la nostra. Il nostro andare pellegrino ci richiederà anche uno spirito di adattamento (pranzi leggeri per non appesantire la “marcia”), di comunione e di aiuto reciproco. Sarà un cammino orante, di ascolto e di silenzio, con momenti prolungati di preghiera e riflessione sulla Parola e di contemplazione della terra di cui e in cui essa parla. Alla ricerca delle radici della nostra fede percorreremo le tappe fondamentali della storia della rivelazione biblica: dal deserto (luogo in cui Dio parla al cuore dell'uomo e luogo dell'Alleanza di Dio con l'uomo), alla città santa (Gerusalemme, la dimora di Dio con il suo popolo, la Chiesa) e infine alla Galilea delle genti (la frontiera delle nazioni). Durante l'itinerario avremo la possibilità di incontrare rappresentanti della fede ebraica in alcune delle sue diverse espressioni e visiteremo significative comunità cristiane. Di seguito il programma dettagliato. Ester Abbattista (Biblista e organizzatrice del viaggio)
Viaggio in Israele
Itinerario di 11 giorni Dal 28 agosto al 7 settembre 2014
1° giorno giovedì 28 Agosto: Dall'aereoporto di Ben Gurion, attraverso la Shephela, nel deserto del Neghev. Alloggio a Mitzpe Ramon. 2° giorno Venerdì 29 Agosto: Il deserto di Tzin: Mitzpe Ramon e 'En Aqev (o 'En Avdat). Alloggio a Mitzpe Ramon. 3° giorno Sabato 30 Agosto: Risalendo per Sodoma si arriva al Mar morto e al deserto di Giuda, 'En Gedi, Qumran, Wadi Qelt arrivo a Gerusalemme. Alloggio all'Hotel Montefiore. 4° giorno Domenica 31 Agosto: Mattino: l'ophel (il Sion di Davide). Pomeriggio: il Sion della prima comunità cristiana (Cenacolo e Basilica della Dormizione di Maria). Alloggio all'Hotel Montefiore. 5° giorno Lunedì 1 Settembre: Mattino: il Kothel (muro occidentale) e il Santo Sepolcro. Betlemme e il campo dei pastori. Alloggio all'Hotel Montefiore. 6° giorno Martedì 2 Settembre: Il Monte degli ulivi: l'edicola dell'Ascensione, Dominus Flevit, Getzemani, Grotta dell'arresto, Tomba di Maria. Visita a Yad Hashemona. Alloggio all'Hotel Montefiore. 7° giorno Mercoledì 3 Settembre: Mattino: Gerico Erodiana, Fonte di Eliseo. Pomeriggio: il Battesimo di Gesù e lungo la valle del Giordano arrivo in Galilea e visita alla foresta “Card. Martini”. Alloggio a Nazareth presso le Suore di Nazareth. 8° giorno Giovedì 4 Settembre: Mattino: il Monte Tabor. Pomeriggio: il lago di Galilea: il monte delle Beatitudini, Cafarnao, Betsaida, Cursi, Tabgha, il Primato di Pietro. Alloggio a Nazareth (Suore di Nazareth). 9° giorno Venerdì 5 Settembre: Gamla, il monte Hermon e Banias (Cesarea di Filippo). Alloggio a Nazareth (Suore di Nazareth). 10° giorno Sabato 6 Settembre: Magdala, Cesarea Marittima e pernottamento a Kyriat Yearim. 11° giorno Domenica 7 Settembre: Partenza per l'aereoporto di Ben Gurion.
Volo di linea Alitalia: AZ808 28AUG FCO - TLV 11.00 - 15.20 AZ815 07SEP TLV - FCO 10.35 - 13.25
Informazioni Partenze da Roma, Verona e Milano Malpensa con voli Alitalia Gli orari dei voli di partenza e di arrivo verranno comunicati dopo le adesioni. Alloggio: in Kibbuzim o Hotels o Istituti Religiosi in camere doppie con bagno, per chi vuole la camera singola è previsto un supplemento indicando la richiesta al momento dell'iscrizione. La quota è di 1850 euro a persona in camera doppia (partenza da Roma). Per coloro che partono da Milano Malpensa o Verona è previsto un supplemento per le spese aereo portuali. Il supplemento per camera singola è di 375 euro. La quota comprende: biglietto aereo in classe economica con Alitalia, assicurazione medica, alloggio, vitto, entrate nei parchi nazionali, pullman, guida israeliana. La quota non comprende: bevande, extra personali in genere e quanto non espressamente indicato nel programma. Per le iscrizioni il termine ultimo è il 30 maggio 2014.
1492 visualizzazioni |